Venezia, città unica al mondo, non è solo canali e ponti, ma anche un palcoscenico di celebrazioni secolari che ne raccontano la storia gloriosa e l’anima più autentica. Partecipare alle sue feste significa immergersi in un’atmosfera magica, fatta di rievocazioni storiche, sfarzo e devozione.
La Festa del Redentore a Venezia: storia, tradizione e spettacolo
Tra le celebrazioni più sentite, la Festa del Redentore occupa un posto d’onore. Ogni terza domenica di luglio, la città commemora la fine della terribile pestilenza del 1575-1577. L’epicentro della festa è l’isola della Giudecca, dove sorge la splendida Chiesa del Redentore, opera del Palladio. Per l’occasione, viene allestito un maestoso ponte votivo di barche, lungo circa 330 metri, che collega le Zattere alla Giudecca, permettendo ai fedeli il pellegrinaggio.
Il culmine è il sabato sera, quando il Bacino di San Marco si illumina per uno degli spettacoli pirotecnici più emozionanti d’Italia. Migliaia di barche addobbate a festa si radunano per assistere ai fuochi d’artificio che si riflettono sull’acqua, in un tripudio di luci e colori. La domenica, invece, è dedicata alle regate e alle celebrazioni religiose.
Regata Storica di Venezia: il grande evento remiero della laguna
Ogni prima domenica di settembre, la Regata Storica di Venezia riporta la città ai fasti della Serenissima. Non si tratta solo di una competizione sportiva, ma di una rievocazione storica di eccezionale impatto. L’evento si apre con il Corteo Storico, una sfilata di decine di imbarcazioni cinquecentesche, i bissòne, con gondolieri in costume che trasportano il Doge, la Dogaressa e le più alte cariche della Repubblica.
Il corteo precede le quattro gare di voga alla veneta, la disciplina regina della laguna. La più attesa è la regata dei campioni su gondolini a due remi, il momento in cui i migliori regatanti si sfidano lungo il Canal Grande, acclamati da una folla festante. La Regata Storica celebra l’antica potenza marinara di Venezia e la sua millenaria tradizione remiera.
Le feste tradizionali di Venezia: dal Carnevale alla Festa della Salute
Venezia è un calendario ininterrotto di eventi. Il più famoso a livello internazionale è sicuramente il Carnevale di Venezia. Per quasi un mese, la città si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove maschere sontuose e costumi d’epoca rievocano la libertà e lo sfarzo del passato. Eventi come il “Volo dell’Angelo” e la sfilata delle Marie attirano milioni di visitatori da ogni angolo del mondo.
Un’altra celebrazione fondamentale è la Festa della Salute, che si tiene il 21 novembre. Come per il Redentore, anche questa festa commemora la fine di una pestilenza (quella del 1630-31). Viene eretto un ponte votivo sul Canal Grande per raggiungere la Basilica di Santa Maria della Salute, dove i Veneziani si recano per rendere omaggio e accendere un cero.
A completare il quadro delle celebrazioni più sentite, troviamo la Festa di San Marco (il 25 aprile), patrono della città, nota anche come Festa del Bocolo (il bocciolo di rosa). In questa occasione, è tradizione che l’uomo doni un bocciolo di rosa rossa alla sua amata. Infine, pur non essendo tradizionale nel senso storico del termine, la Festa del Cinema di Venezia (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica) di fine estate è un evento di caratura mondiale che ogni anno illumina il Lido, unendo glamour e alta cultura.
Questi eventi non sono solo occasioni di spettacolo, ma pilastri della cultura lagunare, che ogni anno rinsaldano il legame indissolubile tra la città e la sua storia.

